Salute mentale e giovani: un’emergenza silenziosa che l’Italia non può più ignorare




Oltre un miliardo di persone nel mondo convivono con problemi di salute mentale, una realtà che è diventata la seconda causa principale di disabilità a lungo termine. L’Italia non fa eccezione, e l'emergenza si concentra drammaticamente sulla popolazione più giovane.

Secondo i dati OCSE, sono oltre 700.000 i giovani italiani che soffrono di disturbi come ansia e depressione. Questo dato assume una gravità ancora maggiore se si considera che il 74% dei problemi di salute mentale insorge entro i 24 anni. La prevenzione e l'intervento precoce non sono più un'opzione, ma una necessità vitale.

Questa crisi è stata al centro del 14° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Sociale (SIPS) a Firenze, dove esperti nazionali e internazionali hanno sottolineato l’urgenza di adottare modelli innovativi di cura, sensibilizzazione e prevenzione.

I giovani al centro del disagio

L’ansia, la depressione e altre forme di disagio emergente colpiscono adolescenti e giovani adulti, esacerbate da una combinazione di fattori. Oltre ai fattori biologici e alle esperienze traumatiche, la vulnerabilità è aumentata dall'esposizione a nuove sostanze psicoattive e, in modo significativo, dallo stigma sociale che impedisce la richiesta di aiuto.

Come ha sottolineato Andrea Fiorillo, presidente SIPS, la società moderna si trova ad affrontare una combinazione di fattori stressanti acuti e cronici: dall’impatto persistente della pandemia alle crisi economiche, fino all'adattamento forzato alle nuove tecnologie. L'uso disfunzionale di internet e social network, che può sfociare in vere e proprie dipendenze comportamentali o fenomeni come l'Hikikomori (ritiro sociale), evidenzia come la salute mentale sia intrinsecamente legata alle trasformazioni sociali.

La psichiatria sociale deve evolvere, proponendo cure decentrate in ambienti come scuole e luoghi di lavoro, e adottando strumenti innovativi come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale per raggiungere chi è più in difficoltà.

Numeri che chiedono azione

La salute mentale è una vera emergenza globale: in Europa, una persona su sei convive con un problema psichico, ma una su tre non riceve cure adeguate. Le conseguenze sono devastanti: ogni anno si registrano oltre 150.000 suicidi nella Regione europea dell’OMS, con il suicidio che rappresenta la principale causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.

In Italia, i dati del 2022 parlano di 3.934 suicidi, il dato più alto registrato dal 2015, a conferma di un fenomeno in costante e allarmante crescita.

Il vero dramma, tuttavia, risiede nel ritardo italiano. A differenza di Paesi come Gran Bretagna, Spagna, Danimarca, Australia e Canada, che hanno già attivato campagne di sensibilizzazione su larga scala per combattere lo stigma e promuovere l'aiuto, in Italia non solo manca un'iniziativa nazionale dedicata, ma non risultano esserci neppure programmi in fase di preparazione. Questo colloca il nostro Paese in una posizione di retroguardia inaccettabile rispetto ai partner occidentali.

La via da seguire: sensibilizzazione e innovazione

Per questo motivo, il Congresso SIPS ribadisce con forza l’urgenza di avviare campagne di sensibilizzazione a livello nazionale. L’obiettivo è duplice: aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica e, soprattutto, combattere lo stigma che circonda il disagio psicologico.

La psichiatria sociale ha la missione di identificare i determinanti sociali e genetici della malattia, comprendendo l'interazione complessa tra biologia e ambiente. I giovani restano l'obiettivo centrale. Per loro sono indispensabili:

  1. Interventi preventivi mirati.
  2. Nuovi trattamenti farmacologici e psicosociali.
  3. Modelli innovativi di servizi di salute mentale che siano accessibili e immediati.

La salute mentale non è un lusso o un problema individuale, ma una priorità di salute pubblica e una delle sfide più importanti per il futuro della società. È tempo che l'Italia dia una risposta concreta a questo allarme silenzioso.

Nota dell’autrice: questo articolo nasce dal desiderio di sensibilizzare sul tema della salute mentale, che considero parte integrante del benessere globale. Come biologa nutrizionista, non mi occupo di diagnosi o trattamento di disturbi psichici, ma collaboro con professionisti della salute per promuovere uno stile di vita equilibrato e rispettoso della persona. Per problematiche specifiche, è sempre consigliabile rivolgersi a uno psicologo o psichiatra.

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Diabete di Tipo 3: la dieta per migliorare l'insulino-sensibilità e proteggere il cervello

Insulino-Resistenza Cerebrale: il diabete di tipo 3 e il collegamento nascosto con l'Alzheimer

Salute mentale e giovani: un’emergenza silenziosa che l’Italia non può più ignorare

Il Microbiota: da “sacca di batteri” a organo intelligente

MTHFR e Colesterolo: come la genetica influenza il cuore

Perché non dimagrisco? Il ruolo di ormoni e mitocondri nello stallo del peso

Celiachia atipica: il puzzle dei sintomi extra-intestinali

Biofilia e salute: come il contatto con la natura migliora benessere, alimentazione e cure

Intestino Permeabile (Leaky Gut): sintomi, cause e test diagnostici www.filomenacampagna.it

Adattamenti ormonali durante e dopo la dieta: la chiave per sconfiggere l'effetto yo-yo

Insulino-Resistenza: quando il tuo metabolismo va in tilt

Strategie nutrizionali avanzate: dalla riparazione metabolica alla ricomposizione corporea

Il tuo muscolo: una farmacia anti-diabete e anti-obesità

Dieta EAT-IT: nutrire te stesso e il pianeta, un boccone alla volta

L'acqua: guida completa all'idratazione essenziale per la tua salute

Camminare per dimagrire: strategie scientifiche e consigli pratici

Omega-3: perché sono sempre più rari nella dieta moderna (e cosa fare)

TSH: quando i valori ottimali sono diversi dalla “normalità”

Come la depurazione aiuta a ridurre allergie e infiammazioni: guida pratica

Cellulite: comprendere le cause e le strategie nutrizionali per affrontarla

Verso una dieta personalizzata: cambia il modo di classificare le fibre

Dieta chetogenica vs dieta mediterranea: quale impatta di più sulla qualità della vita?

Il drenaggio naturale: cos'è, perché è importante e come favorirlo con l'alimentazione

Disturbi del comportamento alimentare nei bambini: un allarme da non sottovalutare

FODMAP e fermentazione intestinale: perché alcuni cibi causano gonfiore e disagio

Oltre l’IMC: un nuovo approccio alla diagnosi e gestione dell’obesità

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!