LA DIETA FORTEMENTE IPOCALORICA E’ LA SOLUZIONE GIUSTA PER RISOLVERE OBESITA’ E SOVRAPPESO?
FATTORI GENETICI
Sono immodificabili. La dieta non può cambiare la costituzione facendo diventare esile chi è di costituzione robusta.
FATTORI AMBIENTALI
La dieta fa scattare meccanismi fisici e psicologici, quali la fame e desiderio di cibi proibiti, tali da peggiorare il rapporto con l’ambiente alimentare.
FATTORI SOCIO-CULTURALI
La dieta determina confusione ed isolamento. Inizialmente, la perdita di peso può rappresentare un apprezzamento sociale ma in seconda istanza determina isolamento poichè l’esecuzione di una dieta non consente di poter partecipare ad eventi sociali.
FATTORI INDIVIDUALI
La dieta, attraverso i ripetuti fallimenti, annulla l’autostima e fa nascere una sensazione netta di perdita delle proprie capacità e della propria efficacia.
EFFETTI DELLA DIETA FORTEMENTE IPOCALORICA
RIDUZIONE DEL CONSUMO DI ENERGIA
La riduzione eccessiva dell’apporto calorico costringe l’organismo a mettere in atto strategie difensive tali da abbassare la propria richiesta metabolica.Per effetto della riduzione del consumo metabolico, dopo un certo periodo di tempo, anche rimanendo a dieta, il peso non si riduce più el’assunzione anche di poche calorie in più, rispetto a quelle prescritte, produce un rapido aumento di peso.
PERDITA DI MASSA MUSCOLARE
La denutrizione calorica costringe l’organismo ad utilizzare le proteine corporee per soddisfare le proprie necessità energetiche.
Ne consegue una riduzione delle masse muscolari e del metabolismo basale.
ALTERAZIONE DEI SEGNALI DI FAME E DI SAZIETA’
Il semidigiuno o una dieta fortemente ipocalorica alterano i meccanismi
che regolano il livello di fame e di sazietà nell’intento, da parte dell’organismo, di riportare l’introito calorico ai valori normali.
NEVROSI DA SEMIDIGIUNO
Ad una iniziale euforia per la perdita di peso segue sempre una crescente irritabilità e depressione.
Quando la perdita di peso si arresta, per gli effetti descritti, si ha una perdita netta della fiducia in se stessi e
nelle proprie capacità con conseguente perdita di autostima.
E’ POSSIBILE AFFRONTARE IL PROBLEMA IN MODO DIVERSO ?
FATTORI GENETICI
I fattori genetici sono immodificabili. La loro corretta conoscenza determina una efficace e positiva risposta
sia al trattamento che alla gestione del peso del tempo.
FATTORI AMBIENTALI
Lo studio e l’osservazione dei fattori ambientali permette di evidenziare quelli problematici e di gestirli, quindi,
attraverso opportune strategie operative.
FATTORI SOCIO-CULTURALI
La corretta informazione produce un comportamento reattivo nei confronti delle false informazioni
prodotte dai mass media e dai vari operatori dell’industria della dieta con conseguente processo auto-educativo.
FATTORI INDIVIDUALI
Un’accurata riabilitazione alla percezione dei segnali corporei (fame e sazietà)
porta ad una modificazione del comportamento alimentare con riflessi positivi sulla gestione del peso corporeo a breve ed a lungo termine.
RIABILITAZIONE NUTRIZIONALE
Chi compie un lavoro di riabilitazione e di rieducazione alimentare smaltisce il suo sovrappeso e
diventa autonomo di fronte al cibo, anche se spesso si ritrova ad avere qualche chilo in più rispetto a quello che aveva sempre pensato
come il suo peso ideale e, soprattutto, non ha più bisogno di maestri o ricette perchè
insieme ai chili in più ha smaltito anche insicurezze, ansietà e disagi di fronte al problema “cibo”: << una questione da affrontare almeno tre volte al giorno >> .
Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista
Articoli
Diabete di Tipo 3: la dieta per migliorare l'insulino-sensibilità e proteggere il cervello
Insulino-Resistenza Cerebrale: il diabete di tipo 3 e il collegamento nascosto con l'Alzheimer
Salute mentale e giovani: un’emergenza silenziosa che l’Italia non può più ignorare
Il Microbiota: da “sacca di batteri” a organo intelligente
MTHFR e Colesterolo: come la genetica influenza il cuore
Perché non dimagrisco? Il ruolo di ormoni e mitocondri nello stallo del peso
Celiachia atipica: il puzzle dei sintomi extra-intestinali
Biofilia e salute: come il contatto con la natura migliora benessere, alimentazione e cure
Intestino Permeabile (Leaky Gut): sintomi, cause e test diagnostici www.filomenacampagna.it
Adattamenti ormonali durante e dopo la dieta: la chiave per sconfiggere l'effetto yo-yo
Insulino-Resistenza: quando il tuo metabolismo va in tilt
Strategie nutrizionali avanzate: dalla riparazione metabolica alla ricomposizione corporea
Il tuo muscolo: una farmacia anti-diabete e anti-obesità
Dieta EAT-IT: nutrire te stesso e il pianeta, un boccone alla volta
L'acqua: guida completa all'idratazione essenziale per la tua salute
Camminare per dimagrire: strategie scientifiche e consigli pratici
Omega-3: perché sono sempre più rari nella dieta moderna (e cosa fare)
TSH: quando i valori ottimali sono diversi dalla “normalità”
Come la depurazione aiuta a ridurre allergie e infiammazioni: guida pratica
Cellulite: comprendere le cause e le strategie nutrizionali per affrontarla
Verso una dieta personalizzata: cambia il modo di classificare le fibre
Dieta chetogenica vs dieta mediterranea: quale impatta di più sulla qualità della vita?
Il drenaggio naturale: cos'è, perché è importante e come favorirlo con l'alimentazione
Disturbi del comportamento alimentare nei bambini: un allarme da non sottovalutare
FODMAP e fermentazione intestinale: perché alcuni cibi causano gonfiore e disagio
Oltre l’IMC: un nuovo approccio alla diagnosi e gestione dell’obesità
Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario
Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita
Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione
Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera
Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala
Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso
Bifidobatteri: alleati della salute intestinale
Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico
Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre
MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato
Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo
Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale
Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD
Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica
Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute
Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide
Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.
L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare
Zone Analizzate con l'Adipometria
Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole
Convivialita' e Commensalita'
Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)
Il Ruolo del Microbiota Intestinale
Come funziona la BIA
Dieta e Menopausa
Cambio di stagione
Fenotipi dell'obesita'
L'obesita' in Italia
Cosa accade quando siamo sotto stress
Mutazione Genetica
Omocisteina e Gravidanza
Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino
Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente
Equilibrio acido base , alimentazione e salute
Carne bianca o Carne rossa?
Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'
Organo e non tessuto adiposo
Neoplasie ed alimentazione
Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione
La Dieta Ipocalorica
Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!