Il Microbiota: da “sacca di batteri” a organo intelligente




Un tempo considerato solo un semplice insieme di microrganismi, il microbiota intestinale è oggi riconosciuto come un vero e proprio organo endocrino e neurologico.
I suoi miliardi di batteri, virus e funghi influenzano la digestione, la regolazione dell’appetito, il metabolismo energetico e persino il nostro stato mentale.

Il segreto di questa connessione si chiama Asse Intestino-Cervello, un sistema di comunicazione bidirezionale che lega la salute dell’intestino a quella del cervello.

L’Asse Intestino-Cervello: la comunicazione che ci tiene in equilibrio

L’Asse Intestino-Cervello (Gut-Brain Axis) è un complesso sistema di segnali neurali, ormonali e immunitari che collega il sistema digestivo al sistema nervoso centrale. Il microbiota partecipa attivamente a questo dialogo attraverso molecole prodotte durante la digestione.

SCFA: gli acidi grassi che nutrono l’intestino

Durante la fermentazione delle fibre, i batteri producono acidi grassi a catena corta (SCFA) — come acetato, propionato e butirrato.

  • Il butirrato nutre le cellule intestinali e rafforza la barriera mucosa.
  • L’acetato, se in eccesso, può circolare nel sangue e contribuire a disfunzioni metaboliche e obesità infantile.

Neurotrasmettitori e ormoni “made in intestino”

Molti batteri intestinali producono o influenzano molecole chiave come serotonina, dopamina e GABA, direttamente coinvolte nel controllo dell’umore, dell’ansia e della fame. Non è un caso che oltre il 90% della serotonina venga sintetizzata proprio nel tratto gastrointestinale.

Microbiota e Appetito: il legame con i disturbi alimentari

Quando l’equilibrio del microbiota si altera — una condizione nota come disbiosi intestinale — il corpo può perdere la capacità di regolare correttamente l’appetito e la sazietà.

ClpB: la proteina batterica che “inganna” il cervello

Alcuni batteri intestinali, come E. coli, producono una proteina chiamata ClpB, molto simile all’ormone ipotalamico α-MSH, che segnala al cervello quando siamo sazi. Il sistema immunitario può però reagire contro ClpB, interferendo con l’azione dell’α-MSH. Il risultato? Alterazioni del senso di sazietà e una possibile correlazione con disturbi alimentari come la bulimia nervosa.

Akkermansia e Bifidobacterium: i batteri “protettivi” che aiutano il metabolismo

Nei soggetti obesi, si osserva spesso una riduzione di batteri benefici come:

  • Bifidobacterium, che contribuisce all’equilibrio intestinale;
  • Akkermansia muciniphila, che rinforza la barriera intestinale e riduce l’infiammazione.

Un dato curioso: la metformina, noto farmaco antidiabetico, migliora la sensibilità insulinica aumentando proprio la presenza di Akkermansia, confermando il legame diretto tra microbiota e metabolismo.

Disbiosi e dolore intestinale: la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS)

I Disturbi dell’Interazione Intestino-Cervello (DGBI), come la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS), sono strettamente collegati a squilibri del microbiota.

Disbiosi da IBS: infiammazione silente e ipersensibilità

Nelle persone con IBS si riscontra:

  • una riduzione di batteri benefici (come Faecalibacterium);
  • un aumento di Proteobacteria, batteri associati a infiammazione cronica di basso grado.

Questa disbiosi attiva il sistema immunitario locale, causando una lieve ma costante infiammazione che sensibilizza le terminazioni nervose intestinali.
Il risultato è la tipica ipersensibilità viscerale: stimoli normali (gas, motilità) diventano dolorosi o fastidiosi.

Per la diagnosi, la Calprotectina fecale è un biomarcatore utile per distinguere l’IBS — dove è solitamente normale — dalle vere malattie infiammatorie intestinali (IBD).

Verso la Nutrizione Personalizzata: il futuro del benessere intestinale

La ricerca sta andando verso un approccio multi-omico, che integra dati genetici, metabolici e microbiomici per personalizzare le strategie nutrizionali e terapeutiche.

Ma un principio è già chiaro: nutrire il microbiota significa nutrire la salute.

Consigli pratici per un microbiota sano

  • Scegli una dieta ricca di fibre e alimenti integrali, che fungano da prebiotici naturali.
  • Introduci alimenti fermentati come yogurt, kefir, miso o crauti.
  • Limita zuccheri raffinati e grassi saturi, che favoriscono la disbiosi.
  • Mantieni uno stile di vita attivo e gestisci lo stress, fattori chiave per il benessere dell’asse intestino-cervello.

Una flora intestinale equilibrata favorisce la sazietà, la regolazione del peso e un umore più stabile — perché, in fondo, la salute mentale inizia proprio… dall’intestino.

Disclaimer

Le informazioni presenti in questo articolo hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico. Per la diagnosi o la gestione di disturbi alimentari, IBS o problemi metabolici, è necessario rivolgersi a un professionista sanitario qualificato.

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Diabete di Tipo 3: la dieta per migliorare l'insulino-sensibilità e proteggere il cervello

Insulino-Resistenza Cerebrale: il diabete di tipo 3 e il collegamento nascosto con l'Alzheimer

Salute mentale e giovani: un’emergenza silenziosa che l’Italia non può più ignorare

Il Microbiota: da “sacca di batteri” a organo intelligente

MTHFR e Colesterolo: come la genetica influenza il cuore

Perché non dimagrisco? Il ruolo di ormoni e mitocondri nello stallo del peso

Celiachia atipica: il puzzle dei sintomi extra-intestinali

Biofilia e salute: come il contatto con la natura migliora benessere, alimentazione e cure

Intestino Permeabile (Leaky Gut): sintomi, cause e test diagnostici www.filomenacampagna.it

Adattamenti ormonali durante e dopo la dieta: la chiave per sconfiggere l'effetto yo-yo

Insulino-Resistenza: quando il tuo metabolismo va in tilt

Strategie nutrizionali avanzate: dalla riparazione metabolica alla ricomposizione corporea

Il tuo muscolo: una farmacia anti-diabete e anti-obesità

Dieta EAT-IT: nutrire te stesso e il pianeta, un boccone alla volta

L'acqua: guida completa all'idratazione essenziale per la tua salute

Camminare per dimagrire: strategie scientifiche e consigli pratici

Omega-3: perché sono sempre più rari nella dieta moderna (e cosa fare)

TSH: quando i valori ottimali sono diversi dalla “normalità”

Come la depurazione aiuta a ridurre allergie e infiammazioni: guida pratica

Cellulite: comprendere le cause e le strategie nutrizionali per affrontarla

Verso una dieta personalizzata: cambia il modo di classificare le fibre

Dieta chetogenica vs dieta mediterranea: quale impatta di più sulla qualità della vita?

Il drenaggio naturale: cos'è, perché è importante e come favorirlo con l'alimentazione

Disturbi del comportamento alimentare nei bambini: un allarme da non sottovalutare

FODMAP e fermentazione intestinale: perché alcuni cibi causano gonfiore e disagio

Oltre l’IMC: un nuovo approccio alla diagnosi e gestione dell’obesità

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!