Infiammazione cerebrale: l’incendio silenzioso che danneggia il cervello




Negli ultimi anni, la scienza ha rivelato un aspetto sorprendente della salute cerebrale: il cervello può infiammarsi, proprio come un’articolazione o un organo. Non parliamo di un’infiammazione acuta e visibile, ma di un fuoco costante e silenzioso, che agisce nel tempo danneggiando lentamente i neuroni e alterando la chimica cerebrale. È quella che gli esperti definiscono infiammazione cronica di basso grado — e rappresenta una delle principali minacce al benessere mentale e cognitivo moderno.

Infiammazione acuta vs cronica: una differenza fondamentale

L’infiammazione, di per sé, è una risposta difensiva naturale del sistema immunitario: ci protegge da infezioni e danni, attivando una serie di mediatori che riparano i tessuti. In condizioni normali, è un processo temporaneo e benefico: una volta risolto il problema, tutto torna all’equilibrio.

Ma quando gli stimoli infiammatori diventano continui — per esempio a causa di alimentazione sbilanciata, stress cronico, disbiosi intestinale o inquinamento — il sistema immunitario non riesce più a “spegnere l’incendio”.
L’infiammazione resta accesa a bassa intensità, generando un danno costante e silente.

Nel cervello, questo si manifesta come iperattivazione della microglia, le cellule immunitarie residenti del sistema nervoso centrale.

La microglia: il “vigile del fuoco” del cervello

La microglia è un tipo speciale di cellula che sorveglia l’ambiente cerebrale, eliminando scarti, tossine e cellule danneggiate. In condizioni di equilibrio, è fondamentale per mantenere il cervello in salute. Ma se viene continuamente stimolata — da stress, infezioni o citochine infiammatorie — entra in uno stato di allerta cronica, producendo sostanze come IL-6, TNF-α e IL-1β che, nel tempo, danneggiano i neuroni invece di proteggerli.

È come se il cervello vivesse con un fuoco lento sempre acceso, che consuma energia, altera la comunicazione neuronale e compromette la plasticità cerebrale.

Il cervello non è isolato: l’asse immuno-neurale

Per decenni si è creduto che il cervello fosse separato dal resto del corpo grazie alla barriera emato-encefalica. Oggi sappiamo che non è affatto così: cervello, intestino e sistema immunitario comunicano costantemente.
Quando questa barriera si indebolisce, molecole infiammatorie e tossine possono attraversarla, innescando ulteriori risposte immunitarie all’interno del cervello.

Le cause dell’infiammazione cronica cerebrale

1. Alimentazione infiammatoria

  • Eccesso di zuccheri, farine raffinate e grassi trans.
  • Squilibrio tra omega-6 e omega-3 (troppi oli vegetali industriali, pochi pesci grassi).
  • Carenza di antiossidanti e fibre.

2. Disbiosi intestinale e asse intestino-cervello

Un microbiota alterato produce endotossine (LPS) che attraversano la barriera intestinale, raggiungendo il cervello e stimolando la microglia.

3. Stress cronico e cortisolo

Il cortisolo, se cronicamente elevato, indebolisce la barriera emato-encefalica e altera la risposta immunitaria.

4. Inquinamento, mancanza di sonno, sedentarietà

Tutti fattori che aumentano lo stress ossidativo e la produzione di radicali liberi.

Le conseguenze dell’“incendio cerebrale”

Un cervello infiammato non funziona al meglio.
Le conseguenze possono manifestarsi come:

  • Nebbia mentale, difficoltà di concentrazione e memoria.
  • Stanchezza persistente, irritabilità, calo motivazionale.
  • Maggiore vulnerabilità a ansia e depressione.
  • A lungo termine, rischio aumentato di Alzheimer, Parkinson e altre malattie neurodegenerative.

Disclaimer:
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono sostituire il parere medico, la diagnosi o il trattamento di un professionista sanitario qualificato. Prima di modificare la propria alimentazione o intraprendere qualsiasi percorso nutrizionale o integrativo, è consigliato rivolgersi al medico o al nutrizionista di fiducia

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Come spegnere l’infiammazione cerebrale con la nutrizione

Infiammazione cerebrale: l’incendio silenzioso che danneggia il cervello

Microplastiche nel cibo e nell’acqua: rischi per la salute e prevenzione

Metalli pesanti e tossine ambientali: il carico nascosto sul nostro organismo

Diabete di Tipo 3: la dieta per migliorare l'insulino-sensibilità e proteggere il cervello

Insulino-Resistenza Cerebrale: il diabete di tipo 3 e il collegamento nascosto con l'Alzheimer

Salute mentale e giovani: un’emergenza silenziosa che l’Italia non può più ignorare

Il Microbiota: da “sacca di batteri” a organo intelligente

MTHFR e Colesterolo: come la genetica influenza il cuore

Perché non dimagrisco? Il ruolo di ormoni e mitocondri nello stallo del peso

Celiachia atipica: il puzzle dei sintomi extra-intestinali

Biofilia e salute: come il contatto con la natura migliora benessere, alimentazione e cure

Intestino Permeabile (Leaky Gut): sintomi, cause e test diagnostici www.filomenacampagna.it

Adattamenti ormonali durante e dopo la dieta: la chiave per sconfiggere l'effetto yo-yo

Insulino-Resistenza: quando il tuo metabolismo va in tilt

Strategie nutrizionali avanzate: dalla riparazione metabolica alla ricomposizione corporea

Il tuo muscolo: una farmacia anti-diabete e anti-obesità

Dieta EAT-IT: nutrire te stesso e il pianeta, un boccone alla volta

L'acqua: guida completa all'idratazione essenziale per la tua salute

Camminare per dimagrire: strategie scientifiche e consigli pratici

Omega-3: perché sono sempre più rari nella dieta moderna (e cosa fare)

TSH: quando i valori ottimali sono diversi dalla “normalità”

Come la depurazione aiuta a ridurre allergie e infiammazioni: guida pratica

Cellulite: comprendere le cause e le strategie nutrizionali per affrontarla

Verso una dieta personalizzata: cambia il modo di classificare le fibre

Dieta chetogenica vs dieta mediterranea: quale impatta di più sulla qualità della vita?

Il drenaggio naturale: cos'è, perché è importante e come favorirlo con l'alimentazione

Disturbi del comportamento alimentare nei bambini: un allarme da non sottovalutare

FODMAP e fermentazione intestinale: perché alcuni cibi causano gonfiore e disagio

Oltre l’IMC: un nuovo approccio alla diagnosi e gestione dell’obesità

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!