Pillole di Sapere
Steatosi Epatica non alcolica (NAFLD)
La NAFLD, steatosi epatica non alcolica, è una condizione patologica non dovuta ad ingestione di alcol ma che porta ad un accumulo analogo di trigliceridi. In questa condizione l’organismo cerca di compensare fin che può, accumulando grassi anche a livello epatico, ma...
leggi tuttoLa ricetta per la tua salute
Bevi ogni giorno acqua in abbondanza Bevi acqua frequentemente almeno 1,5 litri al giorno. Bevi lentamente, soprattutto se l’acqua è fredda. Il sale? Meglio poco Riduci progressivamente l’uso del sale sia a tavola che in cucina. Evita l’uso di...
leggi tuttoSindrome dell’ovaio policistico e alimentazione
La sindrome dell’ovaio policistico (Syndrome Ovary Polycystic, PCOS), è una alterazione endocrina che interessa il 5-10% delle donne in età produttiva; essa è caratterizzata dall’ingrossamento delle ovaie e dalla presenza di cisti ovariche...
leggi tuttoA proposito di indice glicemico…….
L’indice glicemico è un valore che serve per classificare i cibi contenenti carboidrati in base al loro effetto sul livello di glicemia postprandiale. La risposta glicemica di un alimento presenta notevole varietà tra le persone e i fattori in grado di influenzarla...
leggi tuttoLa frutta secca è uno scudo contro la fibrillazione atriale
redazione Dottnet Lo evidenzia uno studio del Karolinska Institutet e dell'Università di Uppsala La frutta secca può essere uno 'scudo' contro un'alterazione del ritmo cardiaco, la fibrillazione atriale. Mangiare con regolarità noci, nocciole e mandorle può aiutare...
leggi tuttoSindrome dell’Intestino Irritabile (IBS) e gestione dello stress
Il tratto gastrointestinale è composto da cellule strettamente disposte e connesse da giunture ben serrate. Il tratto digestivo si infiamma come risultato di una cattiva digestione, stress elevato, metalli pesanti, zuccheri e molti altri fattori. Questa...
leggi tuttoSteatosi epatica non alcolica (NAFLD) o fegato grasso
La steatosi epatica (comunemente chiamata“fegato grasso”) è una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi a livello delle cellule epatiche in quantità tali da superare il 5% del peso del fegato. Si distinguono due tipi di steatosi epatica:...
leggi tuttoDIETA FODMAP: NUOVE ACQUISIZIONI PER VEGANI E VEGETARIANI CON SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE (IBS)
La dieta a basso contenuto di FODMAP (Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi e Polioli Fermentabili) è una strategia efficace per migliorare i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Tuttavia, la combinazione della dieta a...
leggi tuttoLa dieta FODMAP e la sindrome dell’intestino irritabile
La Sindrome dell’Intestino Irritabile (Irritable Bowel Syndrome, IBS) rientra nella più ampia categoria dei disturbi funzionali gastrointestinali. Attualmente la essa è definita come “un disturbo funzionale intestinale in cui il dolore o il...
leggi tuttoEstrogeni sintetici anche dalla plastica BPA-free?
Secondo le analisi condotte sui biberon dal laboratorio Certichem di Austin, in Texas, gran parte dei prodotti bisfenolo - free (BPA-free) in commercio negli Stati Uniti potrebbe contenere sostanze potenzialmente pericolose, come estrogeni di origine sintetica...
leggi tuttoDiario alimentare: il tuo alleato per un programma alimentare di successo
Scrivere insegna a mangiare Con il diario alimentare e i consigli del nutrizionista, prendersi cura della nostra alimentazione e del nostro benessere potrebbe essere molto più facile ed efficace. Compilare un diario spesso ci aiuta a prendere coscienza di quello che...
leggi tuttoOgni pasto ha la sua importanza
Colazione, pranzo e cena Sono i pasti principali, da non saltare mai, nemmeno quando abbiamo mangiato troppo nelle ore precedenti. Il nostro organismo ha bisogno di regolarità, meglio farlo lavorare bene e con costanza che sovraccaricarlo a intervalli troppo lunghi....
leggi tuttoAcido Folico e Folati
L’acido folico è una vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B. prodotto di sintesi, si presenta sotto forma di cristalli lanceolati di colore giallognolo. E’ stabile nelle soluzioni a pH superiore a 5 e resiste alla temperatura di 100°C per un’ora. Si tratta di...
leggi tuttoColesterolo endogeno e Colesterolo esogeno
I processi di sintesi e assorbimento del colesterolo sono fondamentali in termini fisiologici, per il ruolo che il colesterolo riveste nel corpo. In primo luogo è una componente essenziale delle membrane cellulari, di cui modula fluidità e permeabilità. In secondo...
leggi tuttoPane industriale e tradizionale hanno effetti diversi sul microbiota intestinale
Department of Microbiology, University Hospital Miguel Servet, Zaragoza (Spain) STUDIO ORIGINALE Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Department of Microbiology, University Hospital Miguel Servet di Saragozza in Spagna, il consumo di pane...
leggi tuttoGli zuccheri semplici alterano il microbioma intestinale e favoriscono l’obesità
The University of Georgia – Athens (USA) STUDIO ORIGINALE Lo stile di alimentazione è uno dei principali fattori che favoriscono l’obesità: secondo uno studio condotto dall’Università della Georgia (USA), non sarebbero solo i grassi alimentari a essere...
leggi tuttoContro le allergie alimentari arriva un vaccino in cerotto
Già testato per latte e arachidi, ne aumenta la tolleranza Quasi come se fossero malattie infettive, anche per le allergie alimentari ci si può 'vaccinare', o meglio 'desensibilizzare' con l'esposizione a quantità controllate dell'allergene. Dal concetto, nato...
leggi tuttoReazioni allergiche e glicosilazione
Negli ultimi anni sta diventando sempre più evidente che la reazione allergica non dipende solo da anticorpi specifici verso una sostanza, un polline o un cibo, ma dalla interazione di più fattori che contribuiscono a aumentare l'infiammazione dell'organismo e a...
leggi tuttoDermatite atopica: al via studio sul trapianto di microbiota cutaneo
I batteri commensali cutanei lavorano in sinergia con il sistema immunitario e proteggono l’organismo dallo Staphylococcus aureus: la loro carenza in patologie come la dermatite atopica sarebbe uno dei fattori che ne favoriscono lo sviluppo. Sono queste le conclusioni...
leggi tuttoFruttosio, è veleno per il fegato dei bambini
Responsabile del fegato grasso. Per il ricercatore va subito abolito Troppo zucchero rischia di trasformarsi in "veleno" per il fegato dei bambini. L'abuso sistematico del fruttosio aggiunto ai cibi e alle bevande ha gli stessi effetti pericolosi dell'alcool: ogni...
leggi tuttoIpotiroidismo: meno controlli con formulazioni liquide di levotiroxina
Studio su Endocrine registra i cambiamenti del passaggio dalle compresse alle forme liquide Le persone con ipotiroidismo potrebbero necessitare di un minor numero di esami di laboratorio per il controllo del TSH dopo il passaggio dalla terapia con compresse alle...
leggi tuttoRischio Cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte e di invalidità delle popolazioni più industrializzate. Esse rappresentano quindi un problema sanitario di enorme rilevanza. In quei paesi in cui sono state adottate efficaci campagne di prevenzione sia...
leggi tuttoL’Insulino Resistenza
L'Insulino-Resistenza (IR) è una condizione caratterizzata da una ridotta sensibilità dei tessuti periferici all'azione dell'insulina; la conseguenza di tale alterazione è un'aumentata secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas nel tentativo di...
leggi tuttoPeso corporeo e composizione corporea
Fermarsi al solo peso corporeo letto sulla bilancia non basta per stare in salute e per valutare gli effetti di una dieta dimagrante. Il peso corporeo è la dato da massa grassa, massa magra, acqua corporea e massa ossea. Il rapporto tra muscolo ed adipe è un...
leggi tuttoL’ALIMENTAZIONE NELLA SINDROME DEL COLON IRRITABILE
Il colon, che è lungo circa un metro e mezzo, è una parte dell’intestino che collega il tenue al retto e all’ano ed ha come funzione principale quella di assorbire l’acqua, le sostanze nutritive ed i sali minerali dal cibo parzialmente digerito proveniente...
leggi tuttoL’efficacia di una “dieta” è scritta nei geni
Le caratteristiche genetiche di ogni singolo individuo determinano il buon esito di un piano alimentare volto al calo ponderale e, di conseguenza, alla riduzione dei rischi cardiovascolari e di tutte quelle patologie che sono legate all’eccesso di tessuto adiposo....
leggi tuttoEstate: poca acqua e pressione bassa nemici del cuore
Soprattutto d’estate, per evitare il rischio di arresto cardiaco e ictus, è necessario bere molta acqua e tenere sotto controllo la pressione, facendo particolare attenzione agli anziani. Gli esperti ribadiscono l’importanza di compensare una sudorazione eccessiva, di...
leggi tuttoDiabete tipo 1
L’ olio extra vergine d’oliva riduce i picchi di glicemia Secondo una ricerca italiana, pubblicata su “Diabetes Care“, e condotta dall’Università di Napoli Federico II, l’olio extra vergine d’oliva, riduce le impennate della glicemia dopo i pasti e può dunque...
leggi tuttoIL TÈ VERDE: LO SAPEVATE CHE?
Il tè verde era conosciuto e usato nell’antica Cina per le sue molteplici proprietà curative già 4000 anni fa. Esso deriva da una varietà della pianta cinese chiamata “long jing”, dal nome scientifico di “camelia sinensis”. Il tè verde contiene delle sostanze...
leggi tuttoFrutti esotici: che passione!!
I frutti esotici attraggono per la varietà delle loro forme, dei loro colori, dei loro nomi, delle loro dimensioni oltre che dalla loro provenienza più svariata. Che siano Mango, Ananas, Avocado o Papaya, il mondo della frutta esotica rende un omaggio ad almeno...
leggi tuttoObesi in quanto stressati precocemente!?
La progressiva incidenza dell’obesità, sia nei Paesi sviluppati, sia in quelli in via di sviluppo, potrebbe essere influenzata, oltre che dalla dieta inadeguata, da fattori diversi cognitivi e genetici interferenti reciprocamente; nonché dallo stress. In sintesi...
leggi tuttoSensibilità al glutine
Cos'è la sensibilità al glutine? La sensibilità al glutine (Gluten Sensitivity), che si stima interessi dal 6 all'8% della popolazione, è una condizione cronica che comporta la comparsa di anticorpi anti-gliadina (IgA e IgG anti-AGA), molecola presente nel glutine,...
leggi tuttoFrutta secca e benessere
Frutta secca e benessere La frutta secca non fa male e non fa ingrassare. Non si contano più gli studi scientifici che sfatano uno dei luoghi comuni più diffusi su questi alimenti, amati da molti ma tenuti lontano da chi è a dieta. La conclusione di numerosi studi è...
leggi tuttoCome affrontare la caduta di capelli in autunno?
Il periodo autunnale sembra proprio essere il tempo in cui si può vedere una caduta più intensa dei capelli che stanno arrivando contemporaneamente alla fine del loro ciclo vitale. Per questo è utile sostenere la loro ricrescita, aiutando i giovani piccoli capelli a...
leggi tuttoLe virtù della cipolla
La cipolla non è solo un potente antibiotico naturale, ma anche dispensatrice di vitamine, sali minerali e altri oligoelementi. Appartiene alla famiglia delle Liliacee, viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine...
leggi tuttoAnguria: il giusto mix di gusto freschezza e proprietà benefiche
L'anguria è uno dei frutti maggiormente dissetanti, rinfrescanti e ricchi d'acqua. Oltre ad un sapore delizioso, essa presenta proprietà nutritive e benefiche interessanti. La sua polpa contiene vitamine A e C, potassio, fosforo e magnesio. La presenza di vitamina C e...
leggi tuttoGli asparagi sgonfiano, tonificano e aiutano il corpo a depurarsi.
Il periodo che va da Aprile a Giugno è per definizione la stagione degli asparagi: alimenti molto apprezzati per le innumerevoli proprietà benefiche che non devono mancare sulle nostre tavole, almeno una volta alla settimana. Gli asparagi appartengono alla stessa...
leggi tuttoProblemi di insonnia,stitichezza o allergie ? Aiutatevi con l’uva
L’uva è un frutto molto zuccherino e per questo viene spesso bandita, soprattutto durante una dieta dimagrante ipocalorica. Essa è invece ricca di sali minerali (come manganese, calcio, magnesio e potassio, ferro) e di vitamine (vit. B1 e B6, vit.A, vit C e folacina)....
leggi tuttoFattori di rischio che inducono obesità nel bambino
L’obesità è il disordine nutrizionale e metabolico più comune in età pediatrica nei Paesi industrializzati. L’aumento dei livelli dell’obesità (sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo), secondo recenti dati dell’OMS (Organizzazione Mondiale della...
leggi tuttoCattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente
Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente Un inadeguato stile di vita che comprende soprattutto cattive abitudini alimentari unitamente con gli inquinanti ambientali, portano ad uno squilibrio ormonale che causa un tipo di...
leggi tuttoEquilibrio acido base , alimentazione e salute
È scientificamente provato che la dieta gioca un ruolo importante nella gestione dell’equilibrio acido-base. Ogni alimento, a seconda della sua composizione, è in grado di fornire all’organismo un carico acido o, al contrario, un carico di neutralizzazione...
leggi tuttoCarne bianca o Carne rossa?
Il colore delle carni dipende dal contenuto in mioglobina (una proteina che trasporta l’ossigeno ai muscoli) e dalla intensità di come vengono utilizzate le strutture muscolari degli animali: quando gli animali vengono mantenuti pressoché immobili, le differenze di...
leggi tuttoRestrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevità
Studi in numerose specie hanno dimostrato che la restrizione calorica può ridurre l’incidenza e rallentare l’insorgenza di patologie legate all’età (malattie cardiovascolari e neurodegenerative), migliorare la resistenza allo stress e decelerare il declino funzionale...
leggi tuttoOrgano e non tessuto adiposo
Tradizionalmente il tessuto adiposo è stato considerato un deposito di energia; oggi è invece considerato un vero e proprio organo endocrino in grado di produrre numerose molecole biologicamente attive che regolano le funzioni metaboliche di organi e tessuti. Molte...
leggi tuttoNeoplasie ed alimentazione
A monte una premessa: su questo argomento sono stati scritti interi volumi da specialisti del settore. Ritengo pertanto di poter solamente stilare un appunto che, mi auguro, riesca ad essere sintetico e sufficientemente chiaro. Il ruolo della dieta nella comparsa e...
leggi tuttoGrasso Corporeo: è importante misurare la sua distribuzione
Il sovrappeso e l’obesità sono definiti come un eccessivo accumulo di massa grassa tale da rappresentare un rischio per la salute. Un’altra definizione di sovrappeso e obesità si basa sul peso ideale, dipendente dall’altezza, dal peso, dalla massa scheletrica e dal...
leggi tuttoLa dieta ipocalorica
LA DIETA FORTEMENTE IPOCALORICA E' LA SOLUZIONE GIUSTA PER RISOLVERE OBESITA' E SOVRAPPESO? FATTORI GENETICI Sono immodificabili. La dieta non può cambiare la costituzione facendo diventare esile chi è di costituzione robusta. FATTORI AMBIENTALI La dieta fa scattare...
leggi tuttoFruttosio: puro, bianco e pericoloso!
Le modifiche delle abitudini alimentari sono lo specchio della società che cambia. Il filosofo Feuerbach, riprendendo il pensiero di Ippocrate,asseriva che “l’uomo è quel che mangia”. Le abitudini alimentari hanno seguito e rispecchiato, nei secoli, l’evolversi...
leggi tutto